Milano Week Arte
Comunicato Stampa
ATELIER DIVINO
Esposizione di Artisti emergenti.
A cura di Federica Maria Zanoni
Milano- ENOTECA SAN FEDELE dal 05 novembre al 13 dicembre 2020
Edoardo Meazza – Relazioni pubbliche e Comunicazione ha deciso di entrare nel meraviglioso mondo dell’arte offrendo servizi online e offlinead artisti emergenti che desiderano confrontarsi con l’esigente pubblico milanese. Così è nato il progetto Milano Week Arte, che nonostante il momento di generale difficoltà, inaugura la sua stagione espositiva con la mostra: ATELIER DIVINO curata dalla giovane Art Director Federica Zanoni. L’esposizione inaugurerà giovedì 05 novembre alle ore 16.00 presso l’Enoteca San Fedele, al n.5 della centralissima via Hoepli, in Milano e durerà fino al 13 dicembre.
La mostra, inserita in un ampio progetto, darà il via anche a un susseguirsi di appuntamenti denominati “Show Time Online” che vedranno gli artisti espositori presentarsi e confrontarsi su piattaforma internet dedicata, interloquendo alternativamente con collezionisti e appassionati d’arte.
In occasione dell’evento la curatrice metterà in relazione e a confronto i cinque artisti selezionati che presenteranno le loro opere, inserite all’interno dell’inusuale contesto espositivo dell’enoteca.
Il percorso si sviluppa su due piani seguendo le geometrie dello spazio. Pittura e fotografia, pittura e grafica, pittura e stampa, sono alcuni dei diversi focus attorno ai quali indagano e ricercano gli artisti presenti in mostra. Il filo che li lega sta nella scelta del medium – la tela – ritenuta dagli artisti, il supporto più adatto alla propria sperimentazione del linguaggio visivo. La tela permane come elemento emblematico del displayespositivo, in grado ancora una volta e ancora in quest’epoca, di essere il mezzo comunicativo più efficace e prescelto da alcuni artisti.
Le circa dieci opere in mostra vogliono guidare lo spettatore attraverso i diversi universi che appartengono a ciascun artista, considerando ed evidenziando l’eterogeneità delle diverse pratiche e tecniche da loro utilizzate; considerati come cinque diversi mondi che ricercano, si muovono e si esprimono attraverso l’arte visiva e la tela.
Si toccano infatti diverse tematiche e utilizzano diverse tecniche all’interno del percorso, passando da composizioni post-moderne e pop spiazzanti, che nascono da un’eterogenea e ben calibrata utilizzo di colori e forme, a collage che intendono evocare il tema della memoria, attraverso immagini e colori vibranti che si esprimono sulla tela attraverso il rimescolamento e la sovrapposizione di diverse sezioni di una stessa immagine. La calma e la memoria celebrata anticipano per contrasto, la velocità e il movimento fulcro e tema di alcune altre opere presenti al piano inferiore dell’enoteca. Le tele vogliono essere, in questo caso, espressione della vita e allo stesso tempo, richiamo all’emblema della città che rievoca la memoria, mischiando due diverse tecniche: pittura ed incisione. Infine, chiuderanno il percorso espositivo due opere dal taglio anni ’60, un omaggio alla Pop- Art sia come espressione artistiche che come critica concettuale e due tele dalle quali emerge la necessità da parte dell’artista, di manipolare forme e colori senza
condizionamenti e suggerimenti da parte del mondo reale, quale pura ricerca.
Sarà presente inoltre un piccolo segmento dedicato alla ceramica con una serie che riprende il tema della figura femminile e della sfera emozionale propria dell’essere umano.
L’accesso all’evento sarà regolato in osservanza a quanto stabilito dalle norme anticovid vigenti.
Data: dal 05 novembre al 13 dicembre 2020
Luogo: Enoteca San Fedele, Via Hoepli, 5 – 20154 Milano
Orario di apertura: MAR-SAB 11.00 – 18.00
Opening: Giovedì 05 novembre 2020 alle ore 16.00
Curatore: Federica Zanoni
Contatti:
cell. 348 4412729